STORIA DELLA NOSTRA EMIGRAZIONE -Raymond De Mattia, flautista e membro fondatore della “Akron Symphony Orchestra”

GEREMIA MANCINI.

Raymond De Mattia;

Raymond De Mattia nacque a a Steubenville in Ohio, il 24 ottobre del 1925, da Victor DeMattia (nacque a Spoltore in provincia di Pescara nel 1885 – giunse negli Stati Uniti nel 1905 – sbarcò ad “Ellis Island” dal piroscafo “Florida” – morì nel 1978) e Mary Lattanzio (nata nel 1893). Raymond era il quinto di sei figli: Lea, Adriana, Hamlet, Edmond e Fedora (nacque a Steubenville in Ohio il 29 settembre 1915 - fu molto impegnata nella musica, nell'istruzione e nel mondo del lavoro – morì, aveva 103 anni, il 24 marzo 2019 a Rocky River in Ohio). Fin da piccolo iniziò a studiare flauto. Dopo essersi diplomato alla “Steubenville High School” all'età di 17 anni si arruolò nell'esercito degli Stati Uniti. Frequentò la scuola di artiglieria a “Fort Benning”, in Georgia, e prestò servizio nella Terza Armata, 87° Fanteria, Divisione Golden Acorn in servizio attivo in Europa durante la Seconda Guerra Mondiale per due anni.

Al suo ritorno negli Stati Uniti, Raymond si laureò alla “Kent State University”. Studiò con tutti e tre i flautisti della “Cleveland Orchestra”: Maurice Sharp, Marty Heylman e Bill Hebert. Conseguì un master al “Columbia Teachers' College” (studiò con John Wummer primo flauto della Filarmonica di New York). Tornato in Ohio insegnò musica strumentale e vocale nelle scuole di Manchester per 16 anni. Successivamente fu assunto da John F. Farinacci alla “Kent State University School of Music” come professore. Fu inoltre membro fondatore della “Akron Symphony Orchestra” dove suonò, per 20 anni, come primo flauto. Raymond rimase alla “Kent State University” per 24 anni. Molti dei suoi studenti di talento rimasero in stretto contatto con lui. La stima dei suoi studenti per il suo insegnamento si è espressa nell'istituzione della Borsa di studio “Raymond DeMattia Honorary Scholarship for Flute” attraverso la “Kent State University Foundation” assegnata per la prima volta nel 2013. In pensione, Raymond lavorò per preservare la musica di Halim El-Dabh, Pat Pace, Harold Miles, John Ferritto, Jack Hurd, Earl Kelly e altri compositori. Raymond sposò Catherine Questel. Ebbee figli: Richard, Alan e William. Raymond De Mattia morì, aveva 96 anni, il 13 aprile 2022.

Foto1: Raymond De Mattia;

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Contatti
info@parolmente.it
Donazioni
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu