REDAZIONE.
È Emanuele Trevi a vincere l'edizione 2021 del Premio Strega, con il romanzo Due vite (Neri Pozza) che ha ottenuto 187 voti. Al secondo posto con 135 voti è arrivata Donatella Di Pietrantonio con Borgo Sud (Einaudi), seguita da Edith Bruck con Il pane perduto (La Nave di Teseo, 123 voti). Al quarto posto Giulia Caminito con 'L'acqua del lago non è mai dolce' (Bompiani), 78 voti, e al quinto Andrea Bajani con 'Il libro delle case' (Feltrinelli), 66 voti.
A presiedere il consesso votante Sandro Veronesi, vincitore della scorsa edizione del Premio Strega con 'Il Colibrì' (La nave di Teseo). La giuria, composta dai 400 Amici della Domenica, il gruppo storico di votanti formato da personalità del mondo della cultura, dai 240 lettori all'estero scelti dagli 30 Istituti italiani di cultura, e poi i voti collettivi espressi da scuole, università e gruppi di lettura, tra i quali i circoli istituiti dalle Biblioteche di Roma.
Donatella Di Pietrantonio è nata a Arsita in provincia di Teramo nel 1963. È Residente a Penne, in Abruzzo. Si è laureata in Odontoiatria a l'Aquila nel 1986.
Ha esordito con il romanzo "Mia madre è un fiume" (Elliot 2011, Premio Tropea). Per Einaudi ha divulgato L'Arminuta (2017), vincitore del Premio Campiello 2017 e Bella mia, con cui ha partecipato al Premio Strega 2014 e ha vinto il Premio Brancati e il Premio Vittoriano Esposito Città di Celano.
Nel 2018 Antonella Di Pietrantonio riceve a Pianella (Pe), nell'ambito del Premio di Lettere, Arte e Scienze "Città di Pianella", il ROSONE D'ORO. Premio culturale, tra i più prestigiosi nel panorama regionale.