Polipolis, ovvero Associazione dei Comuni del Pescarese

24 Ottobre 2022

DI VITTORIO MORELLI.

Pescara

Montesilvano

Spoltore

Città S. Angelo- Cappelle sul Tavo

Cepagatti-Cavaticchi

Penne-Farindola

Loreto Aprutino-Picciano-Collecorvino-Elice

Civitella Casanova-Vicoli-Vestea-Villa Celiera-Carpineto

Catignano-Civitaquana- Cugnoli-Corvara-Brittoli

Pianella-Moscufo-Caprara-Nocciano-Rosciano-Villa Badessa (già Università aggregata a Pianella)

Torre de’ Passeri-Alanno- Tocco da Casauria - Pescosansonesco- Castiglione a Casauria

S. Valentino in A.C.,Caramanico-Roccamorice- S- Eufemia a Maiella-Abbateggio

Popoli-Bussi- Scafa

Manoppello-Lettomanoppello- Bolognano-Turrivalignani

La mia è solo una provocazione intesa a sollevare la questione dei piccoli Comuni, che subiscono tuttora il fenomeno dello spopolamento e dell’isolamento.

Per dare dignità ai piccoli Comuni occorre potenziare le infrastrutture, ripensare ai Distretti Scolastici e Sanitari; occorre riformare le prerogative degli Assessorati e delle loro competenze.

Ad esempio:

-Assessorato all’agricoltura, ambiente, turismo, transizione ecologica, abbandono delle campagne, il problema idrico ad uso potabile ed irriguo (realizzazione di bacini idrici per la   raccolta delle acque piovane), sovranità alimentare, cooperative.

-Assessorato ai Servizi Demografici, Scuola, Servizi Ecologici, Depurazione delle Acque ad uso irriguo.

-Assessorato all’Urbanistica: Strade Comunali, interpoderali, vicinali, Edilizia ed Urbanistica, Dissesto Idrogeologico, Infrastrutture.

-Assessorato al Sociale: Assistenza Pubblica, Controllo del Territorio, Cultura, Turismo, Archivi,             Biblioteche.

Prima di arrivare alla Grande Pescara bisogna ridare ai piccoli Comuni dignità civica e municipale; ad esempio progettare e realizzare una strada di collegamento che colleghi da Ascoli Piceno i paesi pedemontani del Gran Sasso, del Morrone e della Maiella fino alle porte di Guardiagrele. Rivedere i tracciati ferroviari, realizzare la Tirreno Adriatica su ferro e su gomma, interconnettere i porti di Giulianova, Pescara, Ortona, Vasto; collegare Sulmona con i centri della Marsica e del Reatino.

Assegnare ad ogni Comunità una sfera di competenze, tenendo conto della logistica e delle infrastrutture esistenti e dei dati ISTAT.

Tempi di attuazione: dieci anni circa

Notazione storica: alcune Comunità erano storicamente aggregate in tempi non continuativi ad alcuni Comuni, come Cerratina, Castellana, Villa Badessa e Caprara  a Pianella.

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu