Piccolo almanacco storico di Pianella

SILVIA CANCELLI

10 marzo, 2022 - Cultura -

Durante il mio servizio in archivio, mi venne in mente un’idea a mio avviso simpatica e carina. A quel tempo credevo ancora che lo studio e la conoscenza potessero salvare l’uomo, (ora ci credo un po’ meno) e quindi mi concentrai su progetti destinati a promuovere la divulgazione delle notizie storiche e delle curiosità riguardanti il nostro paese.

Poi l’archivio chiuse e mio malgrado accantonai questo progetto fino a dimenticarmene.

La mia idea consisteva nella realizzazione di un piccolo almanacco che riportasse giorno per giorno giusto due o tre informazioni schematiche e concise di fatti accaduti a Pianella dai primi dell’ottocento fino agli anni quindici del novecento.

Tipo un gioco “Oggi a Pianella accadde che…”

Questo lavoro avrebbe dovuto accendere la curiosità ed invitare l’interessato ad approfondire la ricerca con lo studio e la consultazione delle carte. Non so fino a quando potrà durare questo gioco, ma intanto cominciamo!

9 marzo a Pianella accadde che:

9/3/1866 Si esegue la revisione della lista elettorale amministrativa

9/3/1867 Viene redatto il Regolamento per la riscossione del dazio comunale di consumo sulle carni vendibili al pubblico.

9/3/1915 Il Parroco di Cerratina fa domanda di un sussidio per restauro del campanile.

10 marzo a Pianella accadde che...

10/3/1884 Avviene l’istituzione della tassa di famiglia o fuocatico.

10/3/1874 Si produce carteggio su “la convenienza di aprire in questo Comune due nuovi esercizi, uno di

caffetteria e l’altro di spaccio di liquori spiritosi.”

Oggi 11 marzo a Pianella accadde che:

11/3/1864 Vengono redatti un manifesto di disposizioni per la sicurezza pubblica in merito alla vendita di vini e liquori ed un altro riportante gli orari di apertura e chiusura di cantine, bettole, caffè e sale da biliardo.11/3/1871 Vinenzo Pardi è nominato esattore fondiario.

11/3/1873 Si decide la nomina del cantoniere “che sorvegli le due strade che conducono l’una dall’abitato a Santa Lucia e l’altra dall’abitato alla crocevia.

”11/3/1887 Si piantano acacie a Santa Lucia e nella strada intorno al Paese. Falco Liscio viene nominato usciere di Conciliazione.

11/3/1902 Viene stabilito l’orario unico della scuola mista di Villa Castellana.

11/3/1910 Pianella ha tre spazzini.

12/3/1883 Si organizza un rinfresco da offrire alle rappresentanze mandamentali il 14 marzo 1883 per l’inaugurazione della nuova Pretura.

12/3/1921 Si provvede all’imbrecciameneto delle strade comunali.

Oggi 13/3 a Pianella accadde che:

13/3/1844 Vengono nominati i deputati per la raccolta di offerte volontarie per la sovvenzione dei poveri.

13/3/1877 Si decide l’acquisto della raccolta completa di tutte le Leggi e Decreti emanati dal 1860 a tutto il 1876. (La raccolta è stata riordinata ed è conservata nei locali del Comune di Pianella).

13/3/1889 Si approva il ruolo tassa esercizi e rivendite 1888.

14/3/1841 • Si discute la tassa del dazio reale;

• Viene destinato lo “Spazio attaccato alla chiesa di Santa Maria extra moenia (fuori le mura), ove inumare i cadaveri dei bambini che morirono senza battesimo, di quelli che si rendono indegni della sepoltura ecclesiastica o che appartengono ad altra credenza.”;

• Viene decisa la terna pel rimpiazzo del maestro di scuola primaria.• C’è la proposta di un maestro di agricoltura tecnico.

• Destinazione di decurioni per revisione del conto morale del comune e per la redazione delle matrici “ruoli della tassa della strada distrettuale e del dazio sul macino”.Qui è necessario soffermarsi sul secondo punto riportato. Siamo nel 1841, erano tanti quelli ritenuti indegni di meritare la grazia divina dopo la loro morte, purtroppo (i non battezzati, i morti suicidi, i non cristiani ecc.) Nel leggere queste notizie è molto importante imparare a contestualizzare per avere una lettura lucida ed oggettiva dei fatti. Poi, certamente, possiamo dissentire, scandalizzarci, arrabbiarci, (succedeva sempre anche a me nella lettura di certe notizie). Mi limito solo a dare questo consiglio nel prendere conoscenza delle notizie.

Oggi 14/3 a Pianella accadde che:

14/3/1895• Faricelli Nicola fa domanda per apertura di esercizio.

14/3/1902• La maestra era Puca Leonilde

14/3/1913• Si ratifica il deliberato d’urgenza della Giunta del 16/2/1913 circa lo sdoppiamento della prima classe maschile.• Conferma o licenziamento della levatrice condotta Giovanelli Ester dietro compimento del biennio.• Ratifica deliberato della Giunta del 26/2/1913 circa il servizio automobilistico.• Si apportano modifiche al regolamento per la somministrazione dell’energia elettrica.• Si contrae un prestito con la cassa depositi e prestiti per la costruzione del nuovo acquedotto.• Approvazione del messo Chiarieri Antonio nominato dall’esattore comunale.

Oggi 15/3 a Pianella accadde che:

15/3/1839 • Si affrontano le spese per l’ultimazione del Campo Santo.15/3/1872• Il dott. Giulio Crognale segnala la necessità del servizio sanitario nella prigione mandamentale del Comune.15/3/1884 • Si giustifica la spesa per lo sparo di mortaretti per solennizzare il giorno genetliaco (il compleanno) del Re Umberto I.15/3/1891 • Si discute la contabilità per la costruzione della strada obbligatoria Pianella Loreto Aprutino.15/3/1897 • Avviene la nomina dei rappresentanti comunali per la costituzione di un Consorzio alla conduttura di acqua potabile dalle sorgenti del Tavo.Si stipula il regolamento per le guardie municipali.Per oggi è tutto! Buona giornata.

Oggi 16 marzo a Pianella accadde che:

16/3/1894 • Approvazione del ruolo della tassa sulle vetture pubbliche, private e sui domestici per il 1894.(I ruoli delle tasse si ripetono spesso, io non lo farò!

16/3/1906 • La Giunta municipale presenta delle comunicazioni relative alle proprie dimissioni.16/3/1906 • Restauri al forno comunale.16/3/1918

• il Consiglio dà voto di sfiducia ai componenti della Giunta, in seguito ad accertamento della situazione finanziaria.

Oggi 17 marzo a Pianella accadde che:

17/3/1865 • Si effettuano le riparazioni e la ricostruzione di un muro nel locale del pubblico forno caduto a seguito delle dirotte piogge.

17/3/1893 • Viene nominato Carlo Ferrante messo esattoriale per il quinquennio 1893-1897.

Oggi 18 marzo a Pianella accadde che:

18/3/1842 • Si acquistano venti sedie e si sistemano le vetrate nella cancelleria comunale e nella sala del decurionato.• Il cancelliere comunale è Domenico d’Annibale.• Si costruisce un bilancione per evitare controversie nell’applicazione dei nuovi campioni di pesi e misure.

18/3/1881 • Si acquista una vitella per avere il pus vaccino. (impiegato per praticare l’immunizzazione attiva contro il vaiolo umano.)

18/3/1887 • Il maestro di scuola elementare era Ernesto Basilio.•

Il Comune acquista la medaglia commemorativa della visita del Re ai colerosi del 1886.•

Il Comune partecipa alla spesa per una lapide ai soldati morti e feriti nel fatto di Dogali.•

Si effettuano accomodi alla strada nel vico Pallade, alla strada Fontanoli e alla strada mulattiera che da Villa Castellana mena alla città di Pescara

18/3/1902 • Viene nominato il rappresentante della Fratellanza artigiana di mutuo soccorso a componente del Comitato mandamentale per l’emigrazione. (Purtroppo non ho il nominativo).

18/3/1906 • Si effettua la potatura degli alberi di proprietà comunale.

Oggi 19 marzo a Pianella accadde che:

19/3/1871 • Si discute sul la convenienza di aprire in questo Comune nuovi esercizi di vendita al minuto di vino.

19/3/1877 • Rinuncia alla carica di sindaco da parte del marchese Nicola de Felici.

Oggi 20 marzo a Pianella accadde che:

20/3/1884 • Si procede all’accomodo dell’acquedotto nel vico S. Domenico ed alla costruzione di due urne.

Oggi 21 marzo a Pianella accadde che:

21/3/1898 • Costruzione di una palizzata in alcuni tratti della traversa rotabile Pianella e della strada di circonvallazione dell’abitato.

21/3/1914 • Si approva il progetto suppletivo dell’opera del Fosso Cavone.

Oggi 22 marzo a Pianella accadde che:

22/3/1908 • Sistemazione strade comunali. (E’ questo, un fatto che si ripeterà spesso. Io lo ometterò.)

(continua...)

P.S. Avvertenze per il lettore.

L'aggiornamento dell'almanacco sarà disponibile sempre su questa pagina o nella pagina facebook dell'autrice:

https://www.facebook.com/almanaccodipianella

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Contatti
info@parolmente.it
Donazioni
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu