SILVIA CANCELLI.
Mart 22 marzo, 2022 / Cultura /Silvia Cancelli/
E’ bellissimo conoscere il passato del nostro paese Pianella, la sua storia antica, le sue origini. E’ importantissimo per capire chi siamo oggi. E’, questo, un concetto ormai assimilato da tutti e più volte ribadito in questa ed in altre sedi. Ma la storia più vicina a noi, quella vissuta dai nostri padri, dai nostri nonni, quanto è bella? A me affascina tantissimo!I mitici anni ’50!!!
A Pianella nel 1951 è sindaco Celestino Cipollone fino al 1956. A lui succede Lugi Novigno e prima di lui (di Cipollone) la nostra Donna Briseide.Nello stesso anno si attua il IX censimento generale della popolazione. Si celebrano la “Giornata della madre e del fanciullo” e “La festa degli alberi”.
La Villa De Felici viene affittata ad uso scuola media e dopo tante vicissitudini finalmente il 1954 viene inaugurato l’anno scolastico 1954-1955 della scuola di Avviamento professionale e della Scuola media riconosciute appunto “Scuole” e non più “Corsi”. In questi anni a Pianella esiste l’Unione Sportiva “Diavoli Rossi”.
Al 1952, infatti, risale una richiesta per la costruzione di spogliatoi e per la concessione in uso dell’area comunale adibita a campo sportivo.
Nel 1953 avvengono i festeggiamenti in onore del Parroco Tommaso Pallicca dell’ordine Carmelitano (Patre Tumasse), e tra il 1953 e il 1954, dietro sua proposta e dietro suo volere, si realizza la trasformazione dell’ex chiesa di San Leonardo in sala per cinema e teatro. Allo stesso anno risale un’istanza fatta dai cittadini di Pianella con la quale si richiede l’emanazione di un’ordinanza finalizzata allo sgombero delle biciclette dai marciapiedi (immagino che traffico!). Sempre nel 1953 viene impiantata la cassetta per l’impostazione della corrispondenza nella borgata Santa Lucia.
C’è anche la questione lavoro ed una importante realtà di quegli anni del nostro territorio lascia la sua impronta con uno sciopero nel 1958. Sono le tabacchine dell’Azienda Sabucchi.Ecco, questo è un piccolo riassunto degli accadimenti di quegli anni. Sarebbe bello avere le testimonianze di chi gli anni ‘50 li ha vissuti di persona. Io non c’ero ed avrei tanto da imparare!
Nella foto Via Regina Margherita anni ’50. Chissà di chi è quell’autovettura parcheggiata lungo il viale…