PIANELLA. BORGODIVINO IN PIAZZA PIAVE CON GLI AMICI DI EDUARDO "LU CANDASTORIE"

29 Ottobre 2022

R.D.L.

Ascolta la versione audio dell'articolo.

Il cantastorie è una figura tradizionale della letteratura orale e della cultura folklorica. Le storie narrate entravano a far parte del bagaglio culturale collettivo di una comunità.

I cantastorie accompagnavano la "Cantata" con uno strumento, di norma era la chitarra, ma ne usavano anche altri come la fisarmonica. Si aiutavano con un cartellone su cui veniva raffigurata la storia, descritta nelle principali scene. La loro opera veniva remunerata con le offerte degli spettatori o con la vendita di foglietti volanti o libretti su cui era descritta la storia. Dopo gli anni '50, con l'avvento del vinile, queste narrazioni venivano incise e vendute su dischi, prima a 78 giri poi 45.

Si posizionavano nelle piazze dei paesi o nelle stalle umide e cantavano o raccontavano le loro storie, antiche o attuali, vere o immaginarie, trovate in giro nei loro viaggi o composte per l’occorrenza.

Spesso i cantastorie adattavano le loro versioni ad alcuni racconti antichi o li rinnovavano a seconda del particolare avvenimento; spesso una scelta veniva imposta per il dialetto da utilizzare in base al luogo della narrazione. Incursioni di pirati, miracoli di santi e vite esemplari di devoti, eventi catastrofici, clamorose impiccagioni, leggende, racconti profani, meravigliose vittorie e lacrimevole sconfitte personaggi e momenti epici, ogni occasione era buona per i cantastorie per comporre, adattare vecchi canti o tradurre vecchie storie.

In Abruzzo spesso ad assumere il personaggio del cantastorie erano gli stessi che cantavano “Lu Sand’Andonie” chiamati “le Sandadunire” o si dilettavano a cantare stornelli farseschi nel giorno di San Martino durante la processione dei “cornuti”.

In omaggio a questa antica tradizione venerdì 4 novembre in occasione della manifestazione BORGODIVINO, organizzata dalla Pro Loco di Pianella, la Nuova Associazione “Amici di Eduardo” presenta lo spettacolo “Lu candastorie: la Storia tragica di Abbele, la Storia di Pianella in versi, poesie e altri racconti popolari legati al culto del vino in Abruzzo, con Remo di Leonardo Giuseppe Pretara, Antonio Di Tonto e la partecipazione di Stefano Santedicola.

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu