PARLIAMO DI POESIA DIALETTALE: Elio Finizi,  maestro del buonumore

GABRIELLA SERAFINI.

Si avvicina Carnevale e…tanto vale farci qualche risata all’insegna del buonumore. E chi meglio di Elio Finizi?

LU MAGNA’ DI LU SDENTATE

  • Cumpà,

nn’artì manche nu dente,

e coma fî a magnà?

  • Nen magne quase niente,

cumpà,

che pozze fà?

Dinghe na ‘mmajuccate

da tutt’e ddu li late

e dope manne a bballe.

Pare che pû magnà coma na vote?

Soltante robba mmolle:

che sacce je, ddu tauline ‘n brote,

nu poche di timballe,

ddu raviule fatte de ricotte;

esse, che t’aje a dice, na pallotte,

na scamurzette cotte a la tijelle,

ca vote nu surgette, na screppelle;

e, pe cundorne, ‘n po’ de majunese,

e, pe duggette, ‘n po’ de zuppa ‘nglese.

Tutta robba pastose

che ‘n ganne scorre lisce e scivulose.

E dope latte, latte ‘n quantità.

Che ffì? Te dà ‘rrangià.

  • Cumpà

n’ te dinghe torte,

la sdentature è brutte.

Però, se nen mi sbajate,

se so ‘fferrate bbone l’argumente,

tre cose solamente

va scòmmete a magnà pe lu sdentate:

li cice, li cumbitte

e li fave abbruscate.

Finizi, classe 1907, nacque ad Atri, ma visse sempre a Castelli, fu maestro elementare e apprezzato poeta.  Dotato di un profondo senso dell’humor ci ha lasciato una serie di poesie dialettali alcune scherzose, altre piene di sentimento raccolte nel volume “Lu liquore di zì Carmele” pubblicato nel 1971. Finizi fu e rimane il maestro del buonumore, le sue poesie restano imperituri segni della sua sensibilità e del suo carattere gioviale e scherzoso, dalla satira sempre ben dosata, ma anche dalla profonda umanità. Fu “lu mastre” per eccellenza, ottenne per meriti educativi la medaglia d’oro nel 1960, e come poeta numerosi riconoscimenti e premi.

Elio Finizi, dunque, maestro e poeta arguto, pronto alla battuta rasserenante. Certamente non si può stabilire una linea netta di demarcazione tra il poeta e l’educatore, anzi proprio perché questi due aspetti della sua vita sono così inscindibili, possiamo far tesoro dei suoi insegnamenti, del suo modo di sorridere della vita paesana con quella sottile ironia che richiama alla mente lo stile dei grandi poeti dialettali. Il maestro del buonumore ci ha lasciato un insegnamento: dell’Abruzzo prendete quello che c’è e sorridete alla vita che è quella di ieri, di oggi, di sempre!

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu