REDAZIONE CULTURA.
La notte del 10 agosto, ogni anno, gli occhi degli italiani nel mondo si rivolgono speranzosi al cielo, per cogliere al volo una stella cadente.
Se scientificamente la caduta delle stelle è da imputarsi al passaggio, all'interno dell'orbita visiva terrestre, degli asteroidi della costellazione Perseo (detti appunto Perseidi), culturalmente la pioggia di stelle è stata elaborata in modo più poetico.
Questa notte è infatti, da tempi immemori, dedicata al martirio di San Lorenzo, dal III secolo sepolto nell'omonima basilica a Roma, e le stelle cadenti sono le lacrime versate dal santo durante il suo supplizio, che vagano eternamente nei cieli, e scendono sulla terra solo il giorno in cui Lorenzo morì, creando un'atmosfera magica e carica di speranza.
In questa notte, infatti, si crede si possano avverare i desideri di tutti coloro che si soffermino a ricordare il dolore di San Lorenzo, e ad ogni stella cadente si pronuncia la filastrocca "Stella, mia bella stella, desidero che…", e si aspetta l'evento desiderato durante l'anno.
Nella tradizione popolare, le stelle del 10 agosto sono anche chiamate fuochi di San Lorenzo, poiché ricordano le scintille provenienti dalla graticola infuocata su cui fu ucciso il martire, poi volate in cielo.
Anche se in realtà San Lorenzo non morì bruciato, ma decapitato, nell'immaginario popolare l'idea dei lapilli volati in cielo ha preso piede, tanto che ancora oggi in Veneto un proverbio recita "San Lorenzo dei martiri innocenti, casca dal ciel carboni ardenti".
Questa tradizione è così radicata e evocativa che anche il grande poeta Giovanni Pascoli vi dedicò un canto, chiamato X agosto, in cui rievocò la morte del padre ucciso in un'imboscata proprio quel giorno.
Una tradizione molto suggestiva di Villa Oliveti si svolgeva nel giorno dell’ Ascensione. Dodici statue di santi uscivano in processione fino ai resti della chiesa di San Lorenzo e lì, su una grande spianata, erano poste in semicerchio, mentre ogni famiglia cui era stata affidata la custodia di un Santo doveva offrire un dolce ed un bicchiere di vino in segno di festa grande.
Se la processione non avveniva, però, l’offesa recata al Santo poteva scatenare cataclismi naturali.
Si narra in proposito che allorquando non ebbe luogo il sacro rito, la statua di San Lorenzo apparve miracolosamente nella spianata ed i Villesi dovettero riportarla di corsa nella chiesa parrocchiale e svolgere in gran fretta la processione onde evitare le ire del Santo.
SITOGRAFIA:
https://www.ilprimato.com/tradizioni/23948-villa-oliveti-e-la-festa-di-san-lorenzo.html