OGGI E’ LA FESTA DI SAN MICHELE

8 Maggio 2023

REMO DI LEONARDO.

San Michele Arcangelo (Chiesa Santa Maria Maggiore detta Sant’Angelo)

Oggi è la festa di San Michele Arcangelo, angelo combattente, raffigurato in tutte le icone come un guerriero armato di spada che uccide il drago, che sconfigge, guidando schiere angeliche, Lucifero e i demoni ribelli, facendoli sprofondare all’Inferno.

Un arcangelo, non un angelo qualsiasi, che attraversa l’Oriente e l’Occidente, come testimoniato dalla famosa Linea Sacra, dall’Irlanda ad Israele.

Principe delle milizie del bene, santo misericordioso verso gli uomini, ecco perché protettore invocato da tante categorie sociali, tra le quali medici, infermieri, farmacisti, radiologi, ma anche forze dell’ordine (polizia), commercianti, giudici...

Un angelo-capo, un vincente, che già nel suo nome ebraico contiene la forte similitudine con Dio, mi-ka-el = chi è come Dio?

Oggi, 8 maggio, si festeggia ovunque in questa data poiché apparve più volte sul Gargano e segnò da allora, dall’anno 480, l’arrivo del suo culto in Europa attraverso i Longobardi.

A Pianella, nella Chiesa Santa Maria Maggiore detta Sant’Angelo, viene custodita una statua in onore di San Michele Arcangelo portata in processione l'8 maggio.

Scrive lo storico Vittorio Morelli nel suo libro Historiae de Planella (Tip. Cantagallo – Penne 1979) “L'8 Maggio 1954 è riportato dal Bollettino Parrocchiale - Sabato 8 maggio si è celebrata la festa di San Michele Arcangelo nella sua bella chiesa romanica. Molto affollate le SS Messe al mattino e altrettanto sono state le confessioni e comunioni. Alle ore 12 dopo la Messa delle 11,30 in S. Antonio, è stata letta la Supplica alla Madonna di Pompei. Solenne è riuscita la Processione della sera anche per la eccezionale giornata chiara, dopo tanto tempo cattivo. Tutte le associazioni Parrocchiali erano presenti colle bandiere. Per il grande numero di fedeli, il P Mario Trovato, O.M.I., ha dovuto tenere il discorso all'aperto, spiegando brillantemente il perché si onora S. Michele, e quanto giovi la sua devozione alle anime.

Una nota folkloristica: bambini vestiti da soldati, sfilavano adorni di ori, bracciali e collane, di elmi, spade ed ali.

Nel Polittico di San Leonardo in Pianella, attribuito a Bernardino Di Cola Del Merlo o Sebastiano Di Cola Da Casentino (1487 – 1499), custodito al MUNDA dell’Aquila, San Michele Arcangelo è rappresentato insieme alla Madonna in trono con Bambino, san Michele Arcangelo, L'Arcangelo Gabriele, San Bonaventura, San Sebastiano, angeli musicanti, Cristo tra gli Apostoli.

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu