Notizie e appunti sulle attività artigianali, commerciali e professionali a Civitaquana nel periodo 1890-1892

27 Aprile 2022

Remo di Leonardo / Mer 27 aprile, 2022 /

Civitaquana (Cetacquàne in abruzzese) è un comune italiano di 1141 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Cenni storici.

Il borgo fu fondato nell'XI secolo da resti romani. Appartenne fino alla proclamazione dell'unità d'Italia alla diocesi di Penne.

Nel suo attuale territorio è attestato alla fine dell'XI secolo il castello di Sculcola (rintracciabile probabilmente nell'attuale frazione di Colle Scurcola), che nel 1086 il conte teatino Trasmondo dona al vescovo teatino Rainolfo, benché il castello ricadesse nel contado e nella Diocesi Pennensi; nel 1095 il Conte dei Conti normanni, Roberto di Loritello (che governava l'Abruzzo costiero), concede il castello al vescovo Teatino in perpetuo; nel 1111 compare come Signore del castello tal Trasmondo figlio di Rainaldo, presente in questo anno alla convenzione tenutasi nell'Isola della Pescara presso l'abbazia di San Clemente a Casauria per la ridefinizione dell'assetto geo-politico dell'area successivamente alla conquista normanna.

Monumenti e luoghi d'interesse.

Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Chiesa di Santa Maria delle Grazie Palazzo Leognani Castriota - Leognani Fieramosca.

CIVITAQUANA. Notizie e appunti sulle attività artigianali, commerciali e professionali a Civitaquana nel periodo 1890-1892

Collegio elettorale di Penne. Diocesi di Penne. Abitanti 2221 distante Km 5 da Catignano capoluogo mandamentale.

Sopra ameno colle, tra la forca di Penne e Cannatina, con magnificenza di vedute.

Prodotti. Ceraeali, olivi ed uva.

Servizi. Ufficio postale locale, Ufficio telegrafico a Catignano.

Stazione ferroviaria di Chieti, distante Km 24, sulla linea Pescara- L’Aquila. Servizio corriere.

Vetture postali per e da Chieti (stazione) ore di percorso 2,50, numero delle corse 2.

Fiere. Seconda festa di pasqua, 31 agosto e 1° settembre (bestiame).

Sindaco. Ramino Galeazzi.

Segretario. Colucci Andrea.

Molini: (Eserc.) Cantelmi Cosimo - Di Giovanni Ferdinando -  Falcone Giovanni.

Olio d’olive (Produtt.) De Felici marchese Gesualdo - Faricelli Antonio - Galeazzi Giuseppe - Jannetti Giuseppe - Santedicola Antonio.

PROFESSIONI

Farmacisti.

Ingegneri.

Medici Chirurghi

Notai.

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA:
ANNUARIO D’ITALIA – CALENDARIO GENERALE DEL REGNO - Ediz. 1892

  • Civitaquana, in Borghi e paesi d'Abruzzo, vol. 6, Pescara, Carsa Edizioni, 2008, pp. 63-73, SBN IT\ICCU\TER\0031814.
ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu