A cura di Remo di Leonardo / mer 29 giu, 2022 / Cultura /
Il libro di Marco, Felicioni L’evoluzione del flauto traverso dal traversiere allo strumento moderno con Appunti di tecnica flautistica, è un dinamico ed essenziale sussidio per gli studenti dei Conservatori e dei Licei Musicali, con i passaggi determinanti della storia e dell'evoluzione del flauto traverso; dalle origini antiche alle più recenti innovazioni. Il testo storico-didattico e arricchito dagli Appunti di tecnica flautistica, nei quali vengono forniti suggerimenti e riflessioni, per una comprensione approfondita delle caratteristiche tecnico-strumentali del flauto in applicazione alla prassi esecutiva.
Il libro è uscito per la prima volta nel 2013, con la presentazione di Angelo Persichilli Solista e didatta di fama internazionale già Primo flauto dell’Orchestra Nazionale di S. Cecilia - Roma.
“Esistono vari testi che descrivono e trattano il flauto traverso; inoltre, sono stati scritti saggi più o meno voluminosi su questo strumento.
L’obbiettivo del presente testo è quello di ripercorrere e raggruppare i passaggi determinanti della storia del flauto, dalle origini alle più recenti innovazioni e sperimentazioni per offrire un dinamico ed essenziale sussidio agli studenti frequentanti i corsi presso i Licei Musicali e i Conservatori.
Se da un lato sono state raggruppate le competenze riguardanti i vari periodi storici, dall’altra si è voluta fissare l’attenzione sulle fasi che hanno determinato il passaggio dal traversiere con una sola chiave al flauto che oggi conosciamo. Per questo è stato scelto il sottotitolo “dal traversiere allo strumento moderno”.
Il lavoro è stato realizzato attraverso l’analisi dell’operato dei costruttori e delle componenti storico-strumentali che hanno caratterizzato la progressiva meccanizzazione del flauto traverso.
Le osservazioni sulla metamorfosi del flauto sono state effettuate analizzando gli elementi fondamentali della tecnica strumentale, attraverso la loro natura acustica e fisica, tramite le esperienze soggettive di ricerca e l’acquisizione dei concetti fondamentali delle scuole flautistiche internazionali.
La trattazione dei vari argomenti è stata effettuata seguendo una visione didattica, teorica ed esecutiva al tempo stesso, al fine di creare una ricostruzione di un quadro storico mondiale del flauto traverso e un concreto confronto sulle differenze organologiche strumentali. Attraverso la realizzazione degli Appunti di tecnica flautistica vengono fornite le opportune puntualizzazioni, per una comprensione approfondita delle caratteristiche strumentali del flauto in applicazione alla prassi esecutiva e in riferimento alla sua evoluzione”.
L'autore