GABRIELLA SERAFINI.
Il culto di Sant'Antonio Abate è ancora molto radicato in Abruzzo ed è particolarmente diffuso nelle zone rurali e nei borghi di montagna ed ha rappresentato una delle figure principali della religiosità popolare.
Gli anni che passano e la modernità che lotta con le tradizioni tendono a stemperare il significato del rito, ma il giorno del Santo continua ad esser un "giorno di fuochi" e la memoria che vince l'oblio torna a raccontare ai più piccoli e a ricordare ai più anziani, usi e costumi delle comunità di un tempo, perché non se ne smarrisca definitivamente il significato e la bellezza.
La questua è di solito organizzata dai giovani ragazzi del paese e normalmente si presenta come più di una “richiesta”. Infatti diviene una vera e propria manifestazione folklorica. I questuanti vanno in giro di casa in casa cantando e suonando, in alcuni casi anche mettendo in opera una pantomima teatrale che narra gli episodi di vita tra Sant’Antonio e il Diavolo. Ancora oggi il ricordo delle antiche questue alimentari è presente nei canti popolari regionali, “…Sant’Antonio de la rocca damme’ na piega de savicicce, e si ni mi li vo da’ ti si pozza fracicà…” o ancora “…e si nun ng’ date niente ve pjjasse ia’ n’ accidente….”( DI NOLA). Con la scusa che il Santo caccia il demonio, si è instaurata l’usanza di mettere a nudo mali vecchi e nuovi e, oralmente, la parodia del canto tramandato dalla tradizione si intreccia con la satira sull’attualità. La questua è solo la scusa, il popolo si rivolge a Sant’Antonio e gli racconta tra il serio e il faceto quali sono i mali da estirpare.
In questa linea evolutiva del canto di questua, si collocano le canzoni, o meglio “le cantate” di Benito De Carolis di Bisenti, la cui produzione poetica dialettale viene così stigmatizzata da Lia Giancristofaro nella prefazione al libro QUANT’E’ BELLE STA VICCHIAJE: “Le canzoni di Benito sono pensate come letteratura orale, come pensiero immediato, come valutazione profonda del mondo partendo da una prospettiva di vita che prescinde dalle ipocrisie e ribadisce i suoi valori fondamentali, che sono la famiglia, il lavoro, la stima da parte della comunità locale, la fedeltà alle proprie radici”.
Le cantate a Sant’Antonie di Benitole troviamo nel volume NA VULIJE D’ARNASCE ; ne sono otto , una all’anno a partire dal 2001 fino al 2008. In queste cantate, proprio nello spirito della tradizione, si chiede a Sant’Antonio la grazia per far finire tutte le cose che non vanno e che sono immagini e fenomeni voluti dal demonio. Il sagace e brillante Benito non si preoccupa se qualcuno, soprattutto i politici, si offenderanno……tanto è na cantate a Sand’Andonie!!! A ben riflettere con Benito De Carolis ritroviamo la caratteristica della satira velenosa e pungente che aveva caratterizzato anche il Bacucco, l’ Arciprete Basilicati di Arsita nel “Verbum Caro del Diavolo per la Provincia di Teramo cantato a Sant’Antonio”. Peste e corna a tutti….potremmo aggiungere…finalmente!. Riporto le nove strofe della cantata del 2005 che attacca Ponzio Pilato come l’origine di tutti i mali del paese di Bisenti, ma si rivolge a Sant’Antonio perché benedica quei figli che accudiscono i genitori anziani in famiglia e non li mandano negli ospizi.
I. Sant’Antònije pirdùnice stu picchète, lu cònsule rumène Pònzie Pilète si dice ca a Bisìnte avòje nète e ca tànte bbòne nin s’ha cumpurtète: | II. Cundannò lu Signòre alla crucifissiòne e nin si dignò manche di circàrglie pirdòne; pi stu gèste malidòtte di virgùgne e disunòre a Bisìnte s’ha macchiète tùtte la pupulaziòne. |
III. Ma stu brùtte sgàrre di Pilète tùtta Bisìnte l’ha paghète: la pritùre, li scòle e lu nutariète, ‘nchi pùre lu riggìstre, ci à stète livète. | IV. Mò, a lu paòse, è tùtte na làgne, stòme ad aspittà chi li còse càgne, ma artinòme sòle nu scudàgne e ddù ùcchie a prù pi piàgne. |
V. Po’ simbrà na còsa strène: cagnòme nu prète a settimène ma n’artinome lu sacristène a la chise a sunà li campene | VI. Sant’Antonije di la vicchiàje a na cèrte età cumìnce li huàje; eppùre li vìcchie è finte di guadàgne: nchi la pinziòne tùtte la famìje ci màgne. |
VII. Nchi li pìnne vìcchie chi si dà jettà lu pòvere nònne ci si dà ‘rrangià, e pùre ‘nchi lu magnà chi ci avànze a lu vìcchie je ci armbièsce la pànze. | VIII. Ma quànde si rimpicillìsce e, puviròtte, sotte si pìsce la nòre li fa na pinzète: a lu ricòvere va purtète! |
IX. Sant’Antònie, pònze chi nin ti la pìje si mi pirmòtte di darte nu cunsìje: benedìci tùtte chi li fìje chi si tè li ginitùre in famìje. |