La Banda dei Diavoli Rossi a Berlino nel 1911. Il tour della banda di Pianella attraverso la testimonianza del Corriere abruzzese

24 Gennaio 2023

REMO DI LEONARDO. (Lacerba 10 dicembre 2022)

Attraverso la recente consultazione di un periodico degli inizi del Novecento è possibile ricavare alcune informazioni sul giro artistico della banda di Pianella a Berlino.

Il 1911 è una data importante per quanto riguarda l’ordinamento dell’organico bandistico. Con il Congresso musicale italiano di Roma, grazie alla proposta del maestro Alessandro Vessella (direttore della banda comunale di Roma dal 1895 al 19219, l’organico italiano delle bande musicali assumerà la sua definitiva fisionomia con la suddivisione in tre grandi categorie: “Piccola banda” (32 esecutori), “Media banda” (48 esecutori), Grande banda (80 esecutori).

Anche per la storia della Banda dei Diavoli Rossi di Pianella il 1911 è una data importante, infatti, l’11 gennaio con un organico di Media Banda “il Concerto” partì per Berlino per prestare servizio al Clou Besthold e C. come ci documenta un articoletto apparso sul giornale del Corriere Abruzzese del 15 Gennaio 1911.

FIG. 1

Alessandro Morelli nel suo libro La Banda Musicale di Pianella, Origini, successi, prospettive future 1861- 2013, cita a pagina 34 “Già nel 1894 ci furono dei contatti tra un impresario tedesco e la banda. Il 10 agosto il M° Marchetti scrisse una lettera al marchese de Felici chiedendo un’opinione su un invito a recarsi in “Alemagna”, raccomandandosi di tenere segreto “l’affare” fino ad una eventuale conclusione.

In realtà passarono diversi anni prima che ciò accadesse. Infatti, sempre secondo il Morelli, bisogna aspettare il 1910, per vedere la Banda dei Diavoli Rossi “arrivare all’ultima tappa berlinese del 1910 con il M° Baldini” come riporta a pagina 32 del suo libro e successivamente confermato a pag. 34 nel capitolo dal titolo La Banda in Germania con la riproduzione delle foto dei solisti pianellesi.

Come si evince dalla indicata presenza a Berlino della Banda dei Diavoli Rossi è opportuno aggiungere alcune informazioni.  

Fonte periodico: CORRIERE ABRUZZESE

“Riceviamo: Pianella 15 Gennaio 1911

  (Fiat) Questo concerto musicale, il cui nome ha varcato i confini della Patria, richiesto dalle principali città d’Italia e d’Europa, è partito il giorno 11 per Berlino, ove presterà servizio al Clou Besthold e C. iniziando il suo giro artistico.

   Al valente maestro Baldini ed ai componenti il corpo musicale l’espressione del nostro profondo compiacimento e l’augurio di nuovi e meritati trionfi”.

Fig. 2

Ai fini di una verifica sulla discordanza delle date in merito all’argomento sopra trattato ho intervistato l’amico Alessandro Morelli per avere un suo parere il quale mi indica come sia stato importante il momento preparatorio ed organizzativo della tournée tedesca già dal 1910 e aggiunge “le stesse foto dei solisti probabilmente furono già scattate in Abruzzo per poter realizzare la pubblicità delle esibizioni a Berlino”. Conclude l’intervista lo studioso: “dalla recente traduzione letterale in Italiano del raro documento pubblicitario voglio aggiungere la data della prima esibizione a Berlino. Il 25 gennaio 1911 alle ore 20.00 la Banda dei Diavoli Rossi di Pianella allietò il pubblico del Clou Berliner Konzert- Haus con un repertorio che andava da Wagner, Sala, Ponchielli, Bizet alle canzoni napoletane del compositore Vincenzo Valente; successivamente, come riportato nel libro (2013) la banda di Pianella si rese disponibile a partire dal 30 gennaio (1911) e sollecitò eventuali offerte di ingaggio da rivolgersi all’intermediario E. Ricci a Berlino. Il Maestro Costantini fu sostituito da Augusto Giuliani il 13 maggio 1911 dopo la fantastica esperienza tedesca”.

La ricerca nel campo musicale prosegue e negli ultimi anni ha riportato in auge l’antica banda di Pianella grazie alla passione, la ricerca ed il dibattito in senso scientifico degli studiosi.

Bibliografia

R. DI LEONARDO, Archivio Privato, Corriere Abruzzese, 15 Gennaio 1911,

Catalogo 8^ Festa della campagna luglio 2003, Ambiente e/è Vita Pianella, Rassegna di Arte e Cultura popolare abruzzese.

A. MORELLI, La Banda Musicale di Pianella, Origini, successi, prospettive future 1861- 2013, Penne, 2013.

Fig. 1 - Articolo Corriere Abruzzese , “Riceviamo”, Pianella 15 Gennaio 1911.

Fig. 2 -  Berlino 1911, il Maestro Baldini con i solisti Colaiocco Gentile (Cornetta) e Domenico Margadonna (Clarinetto).

Fig. 3 -  I Diavoli Rossi con il Maestro Baldini

Fig. 4 -  Sala interna del Clou Clou Berliner Konzert - Haus.

Si ringrazia Alessandro Morelli per la gentile concessione delle foto.

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Contatti
info@parolmente.it
Donazioni
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu