John Richard Stampone Sr. grande vignettista americano. I suoi genitori emigrarono da Fraine in provincia di Chieti

GEREMIA MANCINI / GIO 30 GIU, 2022 / CULTURA /

John Richard Stampone Sr. grande vignettista americano. Collaborò anche con il “New York Times”. I suoi genitori emigrarono da Fraine in provincia di Chieti.

John Richard Stampone Sr. nacque a Baltimore, in Maryland, il 29 settembre del 1918, da Nicola “Nicholas” (nato a Fraine, in provincia di Chieti, l’11 novembre del 1882 - figlio di Giovanni Stampone e Carmina Tilli – morì il 9 novembre del 1950 a Westminster in Maryland) e Maria “Mary” Emerenziana Valentini (nata a Fraine nel 1884 – morta in Maryland nel 1946). John Richard ebbe cinque sorelle Katherine Carmela (1905 – 1987), Elizabeth (1907 – 1983), Rosa (n. 1910), Ann Frances (1911 – 1983) e Irene (1915 – 2007). John Richard Stampone Sr. fu un grande vignettista, autore ed illustratore.

Vignetta di John Stampone che risultò una delle più apprezzate dell'anno: la Terra e la Luna sono state personificate come sposi anziani, etichettati come "Madre Terra" e "Uomo nella Luna", che si tengono per mano in una cerimonia nuziale. Un astronauta con la scritta "Apollo 11" fluttua nello spazio e legge da un libro: "Nella buona e nella cattiva sorte". La didascalia della vignetta recita: "Dopo un corteggiamento di due milioni di anni".

Si diplomò, nel 1936, al “Baltimore City College” e frequentò la “Baltimore University” e la “Johns Hopkins University”. Prestò servizio nell'esercito, come sergente, durante la Seconda Guerra Mondiale e disegnò vignette di propaganda per lo “Stars and Stripes”, per “Army Times” (famoso il suo disegno di un Adolf Hitler con le orecchie da asino usato a livello nazionale per mettere in guardia gli americani dallo spionaggio nazista in tempo di guerra). Collaborò poi con il “Journal Newspapers” e il “New York Times”.

Lavorò, per 36 anni, per la “Army Times Publishing Co.”. Le sue vignette apparvero con grande successo su “The Wave” (giornale settimanale pubblicato a Bethany Beach nel Delaware). Fu anche un artista freelance e pubblicò due libri per bambini: "The Little Liberty Belle" e "898 Steps". Nel 1957 fu tra i fondatori della “Association of American Editorial Cartoonists” (in questa veste fu ricevuto, l’8 febbraio 1962, alla Casa Bianca dell’allora presidente degli Stati Uniti) e fu membro della “U.S. Senate Invitational Golf Association”.

da sinistra Scott Long del "Minneapolis Tribune", Art Wood del "Pittsburgh Press", John Stampone del "Army Times", Charles Werner del "Indianapolis Star" e James Berryman del "Washington Star". Il gruppo presentò al Presidente Kennedy un libro di caricature personali.

Collaborò con il “Baltimore Sun” (1936-1938); con “Office of Under-Secretary War” a Washington (1943-1945); con la “J. Walther Thompson Company” a New York City (1960-1963). Durante la sua carriera ricevette numerosi e prestigiosi riconoscimenti: il premio “National Conference of Christians and Jews” nel 1958; la “nomination” al “Pulitzer” del 1959; il premio “Disabled American Vets” nel 1960; il premio “Valley Forge Foundation” nel 1960 e il riconoscimento “Department Defense” nel 1962. Sposò Myrval Davies (il rapporto si concluse con un divorzio) che gli diede tre figli: Janette , John R. Jr. e Robert. Successivamente si risposò con Ethel M. Block. John Richard Stampone Sr. morì, aveva 77 anni, il 7 dicembre del 1995.

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Contatti
info@parolmente.it
Donazioni
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu