24 febbraio 2022 - News. REDAZIONE.
Tre giornate di approfondimento su temi quali il patrimonio ambientale, la cultura, l’arte e lo sviluppo di comunità dal titolo: INSIDE: nuove attivazioni per la coesione delle aree interne.
L’iniziativa, nell’ambito dei progetti Spazi di Comunità e A.I.R.: Area Investire e Ricostruire della Caritas diocesana di Pescara-Penne in collaborazione con quella di Teramo-Atri, si pone l’obiettivo di amplificare le potenzialità insite nei luoghi, nella storia, nella cultura e nelle tradizioni dei paesi della nostra provincia.
Il target a cui è rivolta l’iniziativa è relativo a persone di età compresa tra i 18 ed i 45 anni e che possano avere un interesse reale per i temi che saranno affrontati e che possibilmente abbiano alle loro spalle un percorso di attività nel campo del volontariato, dell’impresa anche in ambito sociale o nell’amministrazione della cosa pubblica (leader associativi, attivisti nell’ambito laico e parrocchiale, amministratori comunali e consiglieri).
Il calendario degli incontri sarà il seguente *:
SABATO 12 MARZO (Penne): “Valorizzazione della cultura e creatività come motore di sviluppo delle aree interne”
Con MASSIMILIANO MONETTI, Presidente Confcooperative Abruzzo
SABATO 19 MARZO (Civitaquana): “Ambiente e patrimonio naturalistico: le aree interne come luoghi di conservazione della biodiversità e promozione del turismo sostenibile”
Con FILIPPO TANTILLO, Ricercatore e territorialista
SABATO 26 MARZO (Castiglione M.R.): “Sviluppo di comunità: relazioni di cura e modelli socioeconomici cooperativi nei piccoli centri”
Con DAVIDE BONIFORTI, Psicologo di comunità, coordinatore e formatore della “Scuola di Sviluppo di Comunità”
*Durante le giornate sarà dato spazio a testimonianze regionali ed extra-regionali, prevedendo inoltre momenti di confronto con i partecipanti.
Gli incontri avranno inizio, per ogni giornata, alle ore 9.00 e termineranno alle ore 18.00. I break (mattina e pomeriggio) e la pausa pranzo saranno offerti dall’organizzazione.
Ogni giornata sarà aperta ad un numero massimo di 20 partecipanti.
Per partecipare è necessario compilare ed inviare il modulo google (https://forms.gle/4P34Lza8A8zSGVoc6) entro e non oltre il 28.02.2022 alle ore 13:00. Infine si specifica che è richiesta la partecipazione ad almeno 2 giornate di cui una dovrà essere necessariamente quella dedicata allo Sviluppo di Comunità (26.03.2022).