REDAZIONE.
Dopo la presentazione alla stampa della quarta edizione del festival Dannunziano da parte del presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, lâassessore al turismo Daniele DâAmario, il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, il sindaco di Pescara, Carlo Masci e del consigliere regionale, Guerino Testa.
Sabato 3 settembre il festival è stato aperto alle 18:00 con lâesposizione dellâopera di Boccioni âForme Uniche della ContinuitĂ nello Spazioâ presso il Museo Paparella. Alle 18:30, allâAurum, inaugurazione della mostra di Stefano Di Loreto: âLâAsse interiore, la bellezzaâ. Alle 21:00 presso il Teatro DâAnnunzio âTaciâŚOdiâŚAscoltaâ â 100 anni della Corporazione, concerto del Conservatorio Luisa DâAnnunzio.
Domenica 4 alle ore 11:00 , presso la Nave di Cascella, si è svolto la regata dannunziana, alle 21, allâAurium, Spettacolo teatrale con Daniela Musini: âDi fuoco e di vento. Eleonora Duse lâImaginificaâ. A seguire la notte bianca dei musei: Visita presso i musei Imago, Paparella, Museo dellâOttocento, Cascella, Casa dâAnnunzio, Museo delle Genti e Mediamuseum â con Franca Minnucci.
Visita nella cattedrale di San Cetteo con interventi di critici dellâarte e concerto âFrancesco Paolo Tosti e il Salotto Dannunzianoâ con il Mezzosoprano Giorgia Pesaresi e la pianista Alessia Mortaloni.
LunedĂŹ 5 si è tornati allâAurum per seguire una serie di presentazioni di libri: alle 18:00, âĂ lâimmortale rosa DâAnnunzio e il fiore dellâebbrezzaâ, volume della Collana Officina del Vittoriale n.16 con lâautrice Paola Goretti e Giordano Bruno Guerri; alle 19:00 il libro âVergini delle rocceâdi Gabriele dâAnnunzio, a cura di Nicola Di Nino e il Prof. Pietro Gibellini; alle 19:30 sarĂ la volta del libro âLâarcangelo cadutoâ con la partecipazione il Prof. Pietro Gibellini e il Prof. Gianni Oliva la partecipazione il Prof. Pietro Gibellini e il Prof. Gianni Oliva. Conclude la serata Milo Vallone con lo spettacolo cine-teatrale âArcuntâ. Mentre alle19:00, sul molo nord, presso i Trabocchi si svolgerĂ il âTramezzino letterarioâ festa gastronomica in compagnia di Niko Romito e le ricette degli chef: brindisi del poeta astemio; percorso enogastronomico nellâopera di dâAnnunzio, con Enrico Di Carlo, a cura di Andrea Lombardinilo e dellâUniversitĂ âG. dâAnnunzioâ.
MartedĂŹ 6 allâAurum, alle 19,30, conversazione tra Enrico Vanzina e Giordano Bruno Guerri su Flaiano nel 50° anniversario della morte. Alle 21:00 in Piazza della Rinascita, Mario Biondi in concerto (ingresso gratuito).
Questa sera MercoledĂŹ 7, sempre allâAurum, presentazioni di libri: ore 11:00 âLa vita come opera dâarte. Gli uomini di DâAnnunzio: Antongini, Barrès e Maroni fra storia, letteratura e grafologiaâ; alle 19:00 Gotico dannunziano. Lo strano caso della âFiaccola sotto il moggioâ; in contemporanea, allâinterno della sala Tosti, âI motti di Gabriele dâAnnunzioâ presentazione del libro con la Prof.ssa Paradisi e Giordano Bruno Guerri. La giornata si concluderĂ con il concerto di Achille Lauro, alle 21:00, presso Piazza della Rinascita.
GiovedĂŹ 8, il festival aprirĂ , sempre presso lâAurum, con il convegno âUn condottiero senza seguaciâ con Guerri, Trinchese, Papadia, Fimiani, Musiedlak, Baldassini, Leo, Manenti, Chiarini, Cappello, Raimondo, Arnaudi.Alle 18:00 Presentazione del volume âFascisteâdi Angelo Piero Cappello con Giordano Bruno Guerri e Maria Pia Pagani. Mentre alle 18.30 âDâAnnunzio e la massoneriaâPresentazione del libro di Raffaella Canovi, con Aldo Alessandro Mola e Angelo Piero Cappello.Alle 21:00 Concerto Orchestra âI Solisti Aquilaniâ con Beatrice Venezi, mentre alle 21:30 in Piazza della Rinascita âVandelli canta Battistiâ(ingresso gratuito).
VenerdĂŹ 9, alle ore 11:00 âUn condottiero senza seguaciâ, convegno con Caccamo, Carteny, Cuzzi, Quercioli, Serventi Longhi, Cavassini, Canali, Pala, Simonelli (Aurum); alle 18:00 Autoritratto dellâartista da giovane: a proposito del dâAnnunzio esordiente (ma non troppo)â conferenza-reading a cura di Mario Cimini e dellâUniversitĂ âG. dâAnnunzioâ con Domenico Galasso (Aurum); alle19:00 âLâenigma dâAnnunzioâ, presentazione di Laura Curtale con Maria Pia Pagani. La serata si concluderĂ al Teatro DâAnnunzio con il Concerto âSergio Cammariere meets Angelo Valori & Orchestraâ (Ingresso libero).
Sabato 10 ,âI Monicelliâ, presentazione del libro di Franco Chiavegatti con introduzione di Federico Carlo Simonelli ( ore 11:00 â Aurum). Alle 16:30 âUn condottiero senza seguaciâ, convegno con Giordano Bruno Guerri, Francesco Perfetti, Lucio Villari, Mauro Canali, Marco Cuzzi e Didier Musiedlak (Aurum). 19:30 âDâAnnunzio: lâuomo che inventò se stessoâ, proiezione del docufilm a cura di Giordano Bruno Guerri e alla presenza dei registi Stefano Viali, Francesca Pirani e lâattore Fausto Cabra. Al Teatro DâAnnunzio Concerto âSentimento Panicoâ di Enrico Melozzi con Giuliana De Sio, Alessandro Preziosi e Fasma (ore 21:00).
Domenica 11, âDâAnnunzio e il mito di Fiume, riti, simboli, narrazioniâ, presentazione del libro di Federico Carlo Simonelli con Giordano Bruno Guerri (ore 18:00 â Aurum, Sala Tosti). Presentazione volume su Antonio Mancini, collezione del Museo dellâOttocento â Fondazione Di Persio (ore 18:30 â Aurum). âAmmiratrici di Eleonora Duseâ, presentazione del libro di Maria Pia Pagani, con Franca Minnucci (ore 19:00 â Aurum). A seguire processo alla âDivina Creaturaâ Eleonora Duse. Conclude la serata, presso il Teatro DâAnnunzio, Brunori Sas in concerto.