SILVIA CANCELLI
Siamo nel pieno ventennio.
Grandonico dott. Nicola, podestà del Comune, fa richiesta per il rilascio dei locali del "Circolo di Conversazione" per adibirli a sede del Fascio di Combattimento e delle organizzazioni dipendenti.
Si sponsorizza la campagna antitubercolare con varie iniziative benefiche.
L'Amministrazione Provinciale riconsegna al Comune la strada Bivio Loreto - Pianella e vengono svolti lavori di sistemazione della Porta Orientale.
Nel Fontanino pubblico della borgata Catena manca l'acqua e per questo i capi famiglia della contrada firmano un reclamo rivolto al Podestà.
Tra gli eventi religiosi ce n'è uno che particolarmente coinvolge i pianellesi:
il 1934 si celebrano i festeggiamenti per il centenario della venuta a Pianella di S. Ciriaca.
Quanta devozione, quanto entusiasmo e quanta venerazione nei confronti della Santa Martire trapelano dalle carte!!!
Le feste per il centenario ebbero luogo nel nostro paese dal 13 al 16 luglio 1934.
Già dal gennaio del 1934 fervono i preparativi.
Dietro invito del Podestà si costituisce un Comitato esecutivo e si crea un elenco nominativo dei cittadini che fanno parte della Deputazione per le feste del Santo Patrono e del centenario di S. Ciriaca.
Il Presidente della Commissione per le Feste, Nicola Grandonico (che, ricordiamo era il podestà), con una Lettera al Questore fa richiesta di licenza di autorizzazione a questuare nel territorio del nostro Comune.
A marzo dello stesso anno, sempre il Podestà, comunica al Presidente del Consiglio di amministrazione per i festeggiamenti del centenario di S. Ciriaca, la ristampa di libretti "esistenti da tanti e tanti anni", sulla vita e i miracoli della Santa, per spedirli ai concittadini residenti in America, affinché essi si interessino a venderli per poi rimandarne il ricavato a Pianella, "poiché per una festa 'sì importante occorrono molti soldi".
Il 5 luglio, Ferdinando Di Carlo fa richiesta dell'uso della Sala del Teatro Comunale, per potervi sistemare i tavoli per il pranzo che, in occasione del Centenario, la Deputazione offrirà ai poveri del Paese.
Ci sarà la banda! Il Podestà fa richiesta a Don Everino Conti di concessione del locale di proprietà sito in via Vittorio Emanuele "per il ricovero della musica" per i giorni del Centenario.
L'importanza dell'evento ce lo testimoniano le varie richieste di concessioni di ribassi ferroviari proprio per il centenario (ricordiamo che tali privilegi venivano accordati solo in occasioni di particolare importanza).
S.A.R. il Principe di Piemonte, fa concessione di L. 100, quale contributo alle spese per i festeggiamenti in occasione del centenario dell'assegnazione delle reliquie di S. Ciriaca a Pianella.
Santa Ciriaca, la santa Vergine e martire che da sempre, da quel lontano 1834, quando don Giuseppangelo de Fazio la portò a Pianella, abbiamo sentito "nostra", ha sempre evocato nei pianellesi devozione e tenerezza...quasi quella Santa bambina potesse alleggerire le nostre angosce ed accrescere la nostra speranza.
FOTO . Archivio privato R.d.L