REDAZIONE.
ll borgo di Rosciano sarà il grande protagonista delle giornate Fai d’autunno 2022, che riguardano la provincia di Pescara. Sabato 15 e domenica 16 ottobre sarà infatti possibile visitare, una serie di luoghi storici e unici. Le aperture sono a cura della delegazione Fai di Pescara.
Il visitatore potrà conoscere il centro storico, la torre di avvistamento, visitare la dimora storica di Palazzo De Fabritiis, recentemente restaurata quasi interamente che si sviluppa su tre piani con vista sul massiccio della Maiella, la chiesa di San Nicola, la Chiesa Assunzione B.Vergine o di S.Eusonia con tele del seicento e settecento di Nicola Ranieri da Guardiagrele. Nella bolla del Papa Nicolò IV del 1288 già si menziona il "Castrum Rusciani" come luogo in cui erano ubicate edificazioni molto antiche, come il castello medioevale con la torre detta "dei Paladini", edificata dai normanni, il cui primo comandante militare, Roscio da Montechiaro, ha dato il nome al paese. Aggregati inizialmente alla contea normanna di Manoppello, il feudo e il castello di Rosciano diedero ricovero a diversi capitani di ventura del tempo come Giovanni Caldora, Muzio Attendolo Sforza e suo figlio Francesco, duca di Milano, il piccolo borgo di Villa Badessa – la chiesa di Santa Maria Theotokos.