Pianella. L’11 marzo la presentazione del libro “Aspetti della storia medievale e moderna di Pianella”

REDAZIONE.

Pianella. 08 marzo, 2022 - Cultura - Recensioni - News

Un testo per raccontare gli antichi centri storici d’Abruzzo. “Aspetti della storia medievale e moderna di Pianella”, questo il titolo del libro e dell’iniziativa promossa dalla consigliera comunale a Pianella Anna Bruna Giansante in programma venerdì 11 marzo 2022 alle ore 18.30 presso le Cantine Lampato in c.da Collalto,18 a Castellana di Pianella. 

All’’evento, patrocinato dal Comune di Pianella e realizzato con il​ contributo della Bcc Abruzzese di Cappelle Sul Tavo, interverranno il sindaco di Pianella Sandro Marinelli, il presidente della Bcc Abruzzese di Cappelle Sul Tavo Michele Samuele Borgia, il presidente dell’archeoclub di Pescara Giulio De Collibus, lo storico e numismatico abruzzese Simonluca Perfetto, autore del libro. Modererà Anna Bruna Giansante, promotrice dell’evento nonché curatrice della prefazione del libro.

“Ho voluto promuovere questa iniziativa con l’intento di valorizzare il più possibile il territorio pianellese, sia per amor di patria, sia per impegno politico. Nel 2020 abbiamo affrontato i temi storico-artistici che riguardano la Madonna Lauretana di Castellana, un piccolo volume che ha messo in luce dinamiche mai immaginate su questo manufatto. Oggi presento il libro “Aspetti della storia medievale e moderna di Pianella” realizzato da Simonluca Perfetto di cui ho curato la prefazione”. Ha affermato Anna Bruna Giansante, consigliera comunale di Pianella e consigliera nazionale Anci, con delega alla cultura e turismo.  “Alla domanda: era necessario scrivere questo libro? Rispondo: scrivere qualsiasi libro non è mai necessario, ma è sempre utile. I risultati hanno messo in evidenza che la storia di Pianella meritasse un contributo, che si è rivelato diverso dal solito”.

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Contatti
info@parolmente.it
Donazioni
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu