Festa di Santa Cecilia: ricordando “Il Coro polifonico Santa Maria Maggiore”

22 Novembre 2022

REMO DI LEONARDO.

Nel 1981, dopo una prima fase di sperimentazione durata alcuni mesi, continuando una tradizione musicale corale molto viva nella comunità pianellese, nasceva “Il Coro polifonico Santa Maria Maggiore” diretto dal M° Tiziano Provinciali.

   Il Coro esordì il 6 dicembre 1981 con il primo applauditissimo concerto proprio nella chiesa di Santa Maria Maggiore, Monumento Nazionale.

Da quel giorno l’attività del gruppo corale si fece intensa registrando partecipazioni in tutte le manifestazioni ufficiali cittadine, con i vari concerti tenuti al Cinema Parrocchiale, nelle chiese del paese in occasione della Santa Pasqua, durante le festività del Natale o in occasione della ricorrenza di Santa Cecilia spesso insieme alla Banda di Pianella Associazione Musicanti Pianellesi.

   Concerti tenuti anche nei paesi e in diverse città abruzzesi, fino alla realizzazione di una trasmissione per la rete 2 della RAI.

   Il Coro, oltre che al canto, si interessava anche alle problematiche sociali e culturali del Paese. Di seguito qui riportato l’elenco dei componenti.

Soprani: Emanuela Cancelli, Silvia Cancelli, Silvia Di Leonardo, Sabrina Ferrara, Valchiria Di Leonardo, Marina Ferrara, Sabrina Di Nicolantonio, Melissa Di Pentima, Margherita Del Grammastro, Marina D’Anastasio, Adriana Ferretti.

Contralti: Linda Ciampoli, Patrizia Ciampoli, Antonella Di Nicolantonio, Alessandra Minetti, Annamaria Minetti, Noemi Di Leonardo, Lucia Pozzi, Claudia Cerritelli, Diletta D’Aloisio, Stefania Filippone, Milena Forcone. 

Tenori: Ciampoli Ageo, Giuseppe Battistelli, Gianni Cicconetti, Mauro Provinciali, Domenico Di Battista, Mario Di Felice, Gianni Di Pentima, Piero Di Pentima, Marco Pozzi, Arnaldo Gorilla, Nazzareno Sablone, Alfonso Di Leonardo.

Bassi: Pietro Di Marco, Amleto Pozzi, Luigi Ferretti, Antonio Lauducci, 

   Motivi di lavoro, di studio, di famiglie che nel frattempo si formavano, ne determinarono la fine delle attività. Il Coro nella mente e nel cuore di tutti coloro che gli avevano dato vita, non si sciolse e rimase sempre unito a testimonianza di un periodo esaltante della storia cittadina per quanto riguarda l’associazionismo e segno indelebile di un’esperienza che si impresse nell’animo di ognuno dei suoi protagonisti.

   Così avvenne che dopo diciotto anni, nel febbraio 1999, Tiziano, tornato a Pianella dalla provincia di Varese, dove aveva insegnato per diversi anni, tentò di dare vita ad un nuovo Coro che, in attesa di riprendere il nome originale di Santa Maria Maggiore, assunse quello di “Etnopolifonico” costruito con un programma con musiche provenienti da ogni angolo della terra. Ma le cose non andarono come auspicato. In quel periodo a Pianella operava il Coro Parrocchiale diretto da Prof. Giorgio Pagannone e Susanna Pozzi ed era composto da molti degli ex componenti del vecchio Coro di Santa Maria Maggiore.  Fu così che per non entrare in contrasto con questa nuova realtà, Tiziano, anche per sopravvenuti impegni professionali, abbandonò definitivamente l’idea di ricostituire il suo Coro.

   Purtroppo, anche questa realtà, dopo i lusinghieri successi ottenuti nel corso degli anni, è venuta a mancare.

   Per ora il progetto della ricostituzione di un Coro Polifonico sembra fermo ad un binario “morto” speriamo quanto prima possa riprendere vita e riprendere il suo cammino artistico. [...]

Bibliografia

Remo DI LEONARDO, Lacerba, dicembre 2021.

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu