di Geremia Mancini - Presidente onorario "Ambasciatori della fame"
Joseph De Deo nacque a Pianella, in provincia di Pescara, il 4 maggio del 1903, da Ermenegildo (trentenne "sarto" - figlio di Antonio e Filomena Di Meco) e da Margherita Di Francesco (ventitreenne "donna di casa" - figlia di Giuseppe e Maria Nicola Pace). I suoi genitori si erano sposati a Pianella il 19 novembre del 1896. Il padre, Ermenegildo, decise nel 1909 di tentare il "sogno americano". Giunse ad "Ellis Island" a bordo del piroscafo "Ancona" e si stabilì a Newark nel New Jersey. Negli Stati Uniti mise a frutto la sua professione di abile sarto. Nel 1913 Ermenegildo fu nelle condizioni economiche per far giungere in America tutta la sua famiglia (viaggiarono a bordo del piroscafo "Taormina"). Joseph si da piccolo mostrò una propensione allo studio. Grazie ai sacrifici dei genitori poté cosi studiare sia in New Jersey che all'estero. Operò a livello statale nell'assistenza sociale sin dal 1925. Nel 1937 divenne sovrintendete e poi amministratore del moderno "Columbus Hospital" (mantenne queste posizioni per 35 anni). Durante tutti questi anni rese il "Columbus Hospital" uno dei principali del New Jersey. Inoltre realizzò una casa di cura a West Orange. Fondò la "Columbian Foundation" e la "Greater Newark Hospital Development Fund". Divenne membro del "American College of Hospital Association", "American Hospital Association" e della "New York Academy Science". Dopo essere andato in pensione nel 1971 fondò e ne divenne presidente la "Comprehensive Plannig Associates" (società di consulenza specializzata nella pianificazione, progettazione e gestione degli ospedali). Joseph De Deo sposò, il 16 giugno del 1933, Clara Veneziano che gli diede due figli: Joseph E. Jr. (nato il 18 settembre del 1937 - fu un prestigioso dirigente pubblicitario - morì l'8 dicembre del 2000) e Margaret (fu insegnante di scuola elementare e tutor di lettura alla "Dayton Street School" di Newark. Morì, aveva 65 anni, il 17 maggio del 2008). Joseph De Deo morì, aveva 92 anni, il 16 luglio del 1995.