VITTORIO MORELLI.
L’anno milleottocentododici a’ dodici del mese di Luglio noi Pasquale Sabucchi Sindaco, ed uffiziale dello stato civile del comune di Pianella provincia di Teramo avendo ricevuto dal Signor Intendente della Provincia l’atto di morte di Camillo d’Annibale per esecuzione di ciò ch’è prescritto dal codice civile, ne facciamo l’iscrizione -----
Numero d’ordine 114. L’anno milleottocentododici a ventitre del Mese di Maggio, avanti di noi Emanuele Pisani Sindaco ed Uffiziale dello Stato Civile del Comune di Monteleone (oggi Vibo Valentia), Provincia di Calabria ultra, sono comparsi il Signor Domenico Antonio Gargano, conoscente del Defonto, di anni ventisei, di professione Infermiere in detto Ospedale, domiciliato in questo Comune, Strada lo Spedale medesimo = I quali han dichiarato, che oggi ventitre del mese corrente, alle ore nove, Camillo d’Annibale, nativo nel Comune di Pianella, Provincia di Teramo, di anni ventisei-di professione Soldato nel 1° Battaglione, 3a Compagnia del 4° Reggimento di Linea Napolitano, è morto nelllo Spedale Militare in questo Comune = Per esecuzione della Legge ci siamo trasferiti presso del Defunto, ed avendo conosciuta, insieme co’ dichiaranti, la sua effettiva morte, ne abbiam formato il presente Atto, di cui si è dato lettura-a dichiaranti, ed indi si è segnato da Noi, da uno di essi dichiarante, e consegnato dall’altro, che disse di non saper scrivere = Domecantonio Gargano dichiarante = Segno di croce di Gaetano Caramanica dichiarante = Emanuele Pisani Sindaco ===
Pasquale Sabucchi Sindaco
Chiuso il presente Registro da noi Incaricato dello Stato Civile del Comune di Pianella oggi il dì primo Gennaro Milleottocentotredici
Pasquale Sabucchi Sindaco