SILVIA CANCELLI.
Giov 17 marzo, 2022 / Cultura/
Oggi sentiamo spesso parlare di aumento di prezzi, dalla benzina, alla farina, all'olio di semi ecc. E' una triste realtà. Allora voglio condividere con voi questa mia ricerca che pubblicai un po' di tempo fa e che mi aiutò a capire che l'uomo si è sempre trovato ad affrontare situazioni critiche, ma sempre ha cercato il modo per uscirne anche se un po' ammaccato. Spero avvenga anche ora.
La ricerca era questa: "Il calmiere era un listino dove veniva indicato il prezzo massimo di vendita dei prodotti in genere di prima necessità per disciplinarne la distribuzione e il consumo. Spesso il calmiere veniva adottato in periodi di guerra o di forte carestia o difficoltà per evitare il rialzo eccessivo del prezzo dei beni e dei servizi di prima necessità.
Anche Pianella ha adottato, nel suo passato i calmieri dei prezzi e le mercuriali. Era, questa, una pratica molto in uso nel nostro paese come in tutta l’Italia. Sono conservati infatti registri delle mercuriali riportanti prezzi medi annuali del grano, granone, orzo, olio e vino mosto (anni 1797-1890); settimanali delle mercuriali con prezzi medi decennali del grano, granone, orzo, olio paglia e vino mosto (anni 1883-1897) e poi panatica media del prezzo delle farine; tabelle annuali ecc.
Il rispetto delle indicazioni dei calmieri veniva affidato alla sorveglianza della polizia urbana.Si arriva con le date dei calmieri fino a circa il 1942, quando al calmiere succederàla “tessera annonaria” introdotta durante la seconda guerra mondiale a causa delle gravi restrizioni alimentari per gestire e controllare il razionamento dei consumi…ma questo è un altro discorso che andremo ad approfondire in un’altra occasione!
Nella foto è riportato un registro delle mercuriali di Pianella del 1797!