Gaetano Catena: un grande musicista abruzzese del Novecento

10 Novembre 2023

REDAZIONE CULTURA.

Gaetano Catena nasce a Francavilla al Mare, nel 1867: fu uno straordinario interprete di Flicorno, esibendosi in formazioni orchestrali di tutta Italia e deliziando il pubblico e i critici musicali con le sue grandi doti artistiche.

Dotato di una tecnica sopraffina e di una spiccata musicalità, Gaetano Catena si esibiva, in Italia e all’estero, come solista in arie tratte dalle Opere di Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Gaetano Donizetti.

Lo storico Giuseppe Iacone, nel suo libro dedicato alle bande musicali (2002)  – ed in particolare a Crispino Michetti, padre del celebre pittore Francesco Paolo, primo direttore della Banda di Francavilla (1847) – scrive di Gaetano Catena e ne ricorda l’esecuzione meravigliosa di “Pescatori di Perle” di Georges Bizet eseguita dal flicornista Catena che “fece andare in visibilio” il pubblico presente.

“Gaetano Catena fu un grande musicista e la sua fama varcò i confini nazionali. – racconta il Maestro Ernani Catena, nipote del musicista abruzzese molto noto nella sua epoca –  Fu, infatti, scritturato per tenere concerti all’estero in Norvegia, Svezia e in Danimarca, e i Sovrani del tempo, colpiti dalle sue eccezionali doti interpretative, lo invitarono a Corte dopo le esibizioni.

Le sue performances erano accolte da un numeroso pubblico che lo acclamava con lunghi applausi; ricevette un encomio dalla sua città natale, Francavilla al Mare, per le sue capacità artistiche.”

Molti furono gli attestati di stima che ricevette dalla critica e da musicisti provenienti da tutte le parti d’Italia, tra cui il celebre flautista Severino Gazzelloni (1919-1992).

“Negli anni Ottanta, in una trasmissione di Radio Rai, – continua il Maestro Ernani Catena –  il Maestro Severino Gazzelloni, flautista di fama internazionale, ricordò Gaetano Catena definendolo – “uno dei più grandi interpreti italiani del suo strumento” – avendo avuto modo di ascoltarlo quand’era bambino”.

Nel silenzio drammatico del dopoguerra e del ritorno alle proprie abitazioni, Gaetano Catena si spense il 30 dicembre 1948 a Francavilla al Mare, dopo aver dedicato la sua vita alla Musica.

SITOGRAFIA

https://www.giornaledimontesilvano.com/19861-gaetano-catena-un-grande-musicista-abruzzese-del-novecento

www.metropolitanweb.it/?p=130802

ll Blog Parolmente.it, si propone di promuovere il territorio, attraverso la diffusione di notizie a carattere turistico, ambientale sociale, politico (apartitico) e culturale.
Contatti
info@parolmente.it
Donazioni
Copyright © 2023 Parolmente.it All Rights Reserved
Instagram
magnifiercrossmenu