GEREMIA MANCINI.
Alphonse C. Piermarini nacque a Leominster, in Massachusetts, il 3 febbraio del 1924, da Clito Piermarini (nacque a Teramo, il 17 ottobre del 1897 – figlio del quarantenne Alfonso e della trentaseienne Maria Lucia Valeri – morì, aveva 88 anni, il 26 dicembre del 1985 a Leominster in Massachusetts) e da Lucia “Lucy” Tocci (nacque in Massachusetts il 14 marzo del 1905 – morì, aveva 75 anni, il 26 marzo 1980 a Leominster in Massachusetts). Ebbe una sorella, Mary (nacque a Leominster il 20 aprile del 1925 – sposò Frank De Pasquale Sr. – morì, aveva 82 anni, il 3 maggio del 2007 a Granada Hills in California) e due fratelli Clito Louis (21 dicembre 1927 – 18 marzo 2019) e Paul Patrick (nacque a Leominster il 17 marzo 1933 – morì, aveva 82 anni, il 22 aprile del 2015).
Alphonse si diplomò, nel 1942, alla “Leominster High School”. Fu, per tutta la vita, un appassionato musicista. Fu compositore, insieme a Robert Cormier, della “Leominster High School Alma Mater”. Dopo il liceo si offrì volontario nella Seconda Guerra Mondiale dove prestando servizio nell'Aeronautica Militare statunitense. Nel 1946 sposò Rita M. Brosseau (nacque a Leominster il 4 dicembre del 1924 – morì, aveva 72 anni, il 7 luglio del 1997 a Leominster). Ebbe quattro figli: una femmina Norma e tre mascgi Martin, Carl e Steven. Dopo la guerra si unì agli zii negli affari alla “Plastic Academy” (successivamente divenne “Tucker Housewares” e lui ne ricoprì in diversi momenti il ruolo di direttore di stabilimento e di direttore di credito). Da giovane fu un abile battelino di “tip tap” e fisarmonicista. Successivamente divenne un abile pianista. Al liceo si unì alla “Frankie Dee Orchestra” con la quale andò in tournée, registrò e si esibì per molti anni. Successivamente formò la “Al Pier Quartet”. Si esibì con successo anche con altri complessi: “Group 70”, “Joint Venture Orchestra”, “The Stardusters” e “Leominster Colonial Band”. Alphonse C. Piermarini morì, aveva 91 anni, il 20 aprile del 2015 a Ayer in Massachusetts.