REDAZIONE.
Nella tarda mattina di oggi Gioverdì 27 ottobre, il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, accompagnato del neo deputato Guerino Testa e dal Consigliere Provinciale, Davide Berardinucci, dopo aver fatto visita in paese ad alcune opere finanziate dalla Regione, si è recato nella sede del Municipio dove è stato ricevuto dal sindaco Sandro Marinelli, dal vice sindaco Romeo Aramani e dai componenti la Giunta comunale Antonella Di Massimo e Sabrina Di Clemente. Presente all'incontro anche il consigliere regionale Vincenzo D'Incecco e il consigliere comunale di Pianella Annaida Sergiacomo.- ha detto Marsilio - un esempio virtuoso è la realizzazione dell'elisuperficie di Pianella che abbiamo finanziato con fondi regionali, nel bilancio 2020, ed è già realtà. Questo - ha aggiunto - è un esempio di buona amministrazione così come lo è la realizzazione del locale palazzetto dello sport che rappresenta il frutto di una collaborazione virtuosa tra Enti locali e Regione. Così come è emblematico – ha ricordato Marsilio - il caso del bando per le aree degradate che prevedeva un cofinanziamento da parte della Regione e che abbiamo recuperato in extremis, all'inizio del mio mandato, scongiurando il rischio di perdere ben 20 milioni di euro di finanziamento statale per 12-13 Comuni".
Opere finanziate:
Palazzetto: Masterplan per l'Abruzzo Delibera ciope n. 26 del 2016 FSC 2014/2020 piano per il mezzogiorno Finanziati Euro 482000,00 Fondi comunali Euro 100300.
Elisuperfice: L.R. N 3/2020 art 27 contributi straordinari ai comuni per spese in conto capitale DGR n 303 del 08.06.2020. Finanziato: Euro 95000. Fondi propri 25.000.
Orto urbano: L. R. N. 40/2017 proventi dai contributi per il recupero dei locali seminterrati . Finanziato: Euro 100000. Fondi propri: 10.000.
Marsilio ha fatto visita anche a due importanti aziende vitivinicole e olivolicole della zona, ovvero l’azienda Ciavolich ed il frantoio Valentini-Cerretani, i cui titolari fanno parte di una rete di produttori che sta puntando sulla tutela e sulla valorizzazione del territorio sia dal punto di vista agronomico, sia sotto il profilo storico-paesaggistico che sotto quello turistico.
“Quando degli imprenditori illuminati decidono di puntare sulla qualità sia riguardo alla produzione dei vini che in relazione al settore olivicolo poiché hanno capito che il territorio presenta caratteristiche uniche ed inimitabili sotto molti punti di vista le istituzioni non possono che sostenere con convinzione questo processo poiché è il valore aggiunto che poi riesce a far fare la differenza sia a livello nazionale che sui mercati internazionali”.
Foto di copertina: Guerino Testa - Sandro Marinelli -
Marco Marsilio - Davide Berardinucci